Durante l’intera giornata bambini e ragazzi di diverse età avranno l’opportunità di cimentarsi in diverse discipline sportive con l’aiuto di istruttori qualificati, che potranno offrire il proprio supporto condividendo le proprie esperienze.
Con le proposte di regalistica aziendale di Altromercato la cultura sostenibile delle aziende può crescere e fare la differenza. L’organizzazione invita a coinvolgere i propri stakeholder, clienti e dipendenti per piantare alberi e contrastare la crisi climatica.
Una partnership, quella stretta da Hines e Milanosesto con la Robert F. Kennedy Human Rights Italia, che avvicina, per la prima volta, un progetto di rigenerazione urbana, a una organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella sensibilizzazione al tema dei diritti umani, civili e politici e nell’educazione al senso civico e alla sostenibilità.
Bolzano conquista il titolo di nuova regina verde d‘Italia. Ad incoronarla è Ecosistema Urbano 2022, la nuova edizione del rapporto Legambiente che classifica le performance ambientali di 105 capoluoghi. Il documento, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, è stato presentato a Roma il 7 novembre assieme alle buone pratiche di sostenibilità premiate dall’associazione.
Il negozio di Fuga di sapori inaugura a Serravalle proponendo al pubblico prodotti realizzati dai detenuti delle carceri di Alessandria, di altri istituti penitenziari italiani e quelli nati dalla collaborazione con piccoli produttori in grado di valorizzare le materie prime di economia carceraria.
Torna a Torino e Milano lo spettacolo del pianista Cesare Picco, organizzato dalla onlus che si occupa di cura e prevenzione della cecità
Dalla ricerca promossa dall'UGL Agroalimentare emergono diverse preoccupazioni: il sovra-sfruttamento di alcune specie marine (29,6%), la distruzione dell'ecosistema marino (22,9%).
Sono oltre 531 mila le aziende che nel quinquennio 2017-2021 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti green: è quanto emerge dalla tredicesima edizione del Rapporto GreenItaly, realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne.
Il valore complessivo dei bandi, il cui termine ultimo per inviare le domande è il 30 novembre 2022, per il 2022 ammonta a 280mila euro complessivi, di cui 100mila euro destinati ad iniziative di assistenza, 100mila euro a progetti di ricerca, 80mila euro per attività sportive da investire in uno o più progetti, nell'ambito delle neuroscienze e della solidarietà sociale volte all’inclusione delle persone con disabilità nel territorio del Lazio e, in particolare, di Roma.
I cesti contengono una selezione tra i prodotti realizzati dai detenuti o da aziende che utilizzano materie prime prodotte nelle carceri
Sostenendo la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Spazio ai sogni”, a cui tutti possono contribuire fino al 31 dicembre 2022 con una chiamata da rete fissa o un sms al numero solidale 45514, sarà possibile supportare un anno di attività del Centro Diagnostico, andando così a sostenere i costi del personale altamente specializzato impiegato nel servizio
Il progetto, avviato da Pellegrini con il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Università di Pavia e la Fondazione Sacra Famiglia Onlus, ha l’obiettivo di sviluppare programmi nutrizionali specifici e personalizzati per soggetti con disturbo dello spettro autistico (ASD).