Sarà esposta fino all'11 ottobre nei centri commerciali gestiti da CBRE la mostra “Planet or plastic?”. Un progetto fotografico che, dall’impatto sull’ambiente all’educazione al riciclo, racconta i danni provocati dall’enorme quantità di plastica dispersa negli oceani.
La vita quotidiana che emoziona. È quella raccontata nell’edizione 2022 di Agenda Brasil, festival internazionale di cinema brasiliano di Milano a Milano dal 6 all’8 luglio per la sua nona edizione.
Apicolturaurbana organizza una serie di laboratori, rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni, che si terranno il 3, 17 e 31 luglio e il 4 settembre, sempre alle 17.00. I più piccoli, grazie all’aiuto di un apicoltore esperto, potranno avvicinarsi così a una famiglia di api.
Obiettivo della due giorni, accendere i riflettori sul grande tema dei cantieri aprendo un dibattito e un confronto con il mondo istituzionale e politico, con esperti e realtà del settore e associazioni sul presente e sul futuro dell’economia circolare,
Il primo Rapporto SNPA “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” presenta una lettura dei trend ambientali delle 20 città capoluogo e Bolzano, nell’arco temporale di 5 anni, attraverso tre chiavi di lettura: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici fotografando la transizione dei capoluoghi italiani verso la sostenibilità urbana.
Milano è la città più a misura di persona. Le smart city del futuro: digitali, ecologiche, inclusive
È quanto emerge dalla ricerca EY Human Smart City Index 2022, ricerca annuale che individua le tendenze sull'evoluzione delle città e che a partire da quest'anno integra anche indicatori legati a comportamenti ecologici, competenze digitali dei cittadini e inclusione sociale.
Solo da gennaio 2022 a oggi sono stati distribuite più di 6 tonnellate, equivalenti a oltre 13.000 pasti.
“Mind the STEM Gap”, visitabile sino al 31 ottobre 2022 presso la Triennale Milano, propone un’esperienza di edutainment immersiva e memorabile, pensata per giocatori dai 10 anni di età in su: l’installazione, simile a un’astronave circolare, con una veste che omaggia il design italiano, permette di accedere al videogioco didattico attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick.
il progetto prevede una base operativa nel cuore di quello che nacque come villaggio dei minatori (appunto i Carusi), prossimo alla valle delle miniere, il villaggio Santa Barbara:
Il progetto, ideato da Francesca Mugavero, prevede la realizzazione di una piattaforma innovativa per la promozione e la commercializzazione dei prodotti siciliani in Italia e all'estero attraverso la creazione di uno spazio virtuale dedicato alla intermediazione con la possibilità da parte degli utenti di intraprendere via web un rapporto commerciale nel modello B2B.
Il 72% dei consumatori è oggi consapevole dei propri sprechi alimentari, rispetto al 33% registrato prima del 2020. È quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, dal titolo “Reflect. Rethink. Reconsider. Why food waste is everybody’s problem”,
Intervista a Cinzia Monteverdi, presidente della Fondazione Il Fatto Quotidiano, fondata per dare sostegno economico a progetti di solidarietà sociale.