Il progetto Euroleague Basketball One Team, stagione 2021-2022, prevede un ciclo di almeno 8 incontri per ciascuna classe
Progetto nato per sensibilizzare sui gravi rischi dell’obesità, con una serie di iniziative, in occasione del World Obesity Day, il prossimo 4 marzo.
Installato dallo scorso 28 febbraio e fino al 2 marzo in Piazza di S. Silvestro, in occasione della XV giornata mondiale delle malattie rare.
Debutta il 10 marzo la prima edizione di Obiettivo 5, il campus di formazione di Corriere della Sera: Tre giornate di workshop, inchieste, dibattiti e incontri one-to-one, live e in streaming su corriere.it, per parlare di parità di genere
Il progetto intende contrastare il disagio economico e il rischio di emarginazione sociale che in alcune aree della città i bambini e le loro famiglie sperimentano e divenire nel tempo un polo di attrazione e di riferimento per diffondere inclusione e integrazioni sociali
Lo rivelano il WWF e la Plastic Free Foundation che hanno commissionato all’Ipsos un’indagine su oltre 20.000 cittadini tra i 17 e i 74 anni intervistati a fine 2021: si tratta del primo sondaggio completo e globale sulla necessità di un trattato per affrontare l’inquinamento da plastica.
Filiera, ambiente, persone e valore le quattro aree tematiche del nuovo sito web che evidenziano e mettono a fuoco gli highlights della rendicontazione, presentando in maniera organica e dinamica i differenti ambiti di intervento di una realtà di primaria grandezza nel settore avicolo italiano.
La Fondazione Baroni quest'anno ha devoluto complessivamente 235.128,00 per sostenere i progetti ritenuti meritevoli e corrispondenti dei requisiti necessari.
L’edizione 2022 di M’illumino di Meno, organizzata da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, prevede l’adesione di due “mentori”: l’ultraciclista Paola Gianotti e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso. La prima in quanto testimonial attiva della bici e il secondo quale promotore delle piante come strumenti gentili per compiere la transizione ecologica.
Andriani attraverso il Codice di Condotta Fornitori richiama a una cooperazione multi-dimensionale di più attori per generare valore condiviso, traslando dal concetto di supply chain, troppo riduttivo e monodimensionale, a quello di value network.
Il concorso sul tema della bioeconomia vuole sensibilizzare le nuove generazioni e stimolarle ad assumere un ruolo attivo nella transizione ecologica. Il concorso è rivolto a classi, team di studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e ai docenti.
Barbie e l'Estetista Cinica, con il suo laboratorio VeraLab, uniscono ora le loro forze per un'attività benefica in collaborazione con la e BET SHE CAN per un progetto incentrato sulla rimozione delle "etichette" e degli "stereotipi" di genere