L'evento, organizzato insieme al Padiglione Italia e alla Commissione Europea, ha l'obiettivo di fare il punto e dialogare sulle migliori pratiche globali, nazionali e regionali per l'attuazione dell'Agenda 2030
Lo rivela un aggiornamento dei dati al 2021 del Report “Verso la sostenibilità: uno strumento a servizio delle Regioni”, che propone una comparazione interregionale rispetto a 16 su 17 Goal dell’Agenda 2030
Il decreto legislativo 196/21 che attua la direttiva europea contro i Sup, cioè i “Single use plastics”. Significa che sarà vietata la produzione di piatti, contenitori e altri oggetti monouso in plastica non biodegradabile.
Il concorso per il cinema e l’audiovisivo è nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione e il cinema ed è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni
Brembo, Enel, Leonardo e Pirelli. Ma anche Salvatore Ferragamo e Sofidel. Sono queste le aziende italiane che hanno raggiunto il voto più alto (A) nella classifica di CDP, per le azioni in difesa dell'ambiente
Il 2022 sottolineerà il ruolo tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società
l'azienda dei negozi biologici, sosterrà il progetto dell'Orto della Comunità Giovanile con un cofinanziamento del 30%, integrando così il 70% del budget eventualmente raggiunto tramite il crowdfunding.
"Un regalo, due sorrisi" prevede che acquistando un minimo di 29 euro di prodotti LEGO, dall'1 al 24 dicembre, si potrà vincere un premio del valore di 1000 euro e supportare anche una Onlus a propria scelta tra quelle coinvolte nel progetto
“Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo...
Il percorso di formazione sull'autismo offre le competenze teoriche, tecniche e pratiche per il trattamento delle persone con questo disturbo
Gli atenei italiani nella top 100 sono: Università di Bologna (12° posto), Politecnico di Torino (20°), Università Luiss (22°), Università degli Studi di Torino (23°), Università degli Studi dell'Aquila (37°), Università degli Studi di Genova (54°), Politecnico di Milano (80°), Università degli Studi di Padova (97°) e Università degli Studi di Salerno (100°).
Prodotte da UN Global Compact Network Italia in partnership con ILO e AIDP, le linee guida rappresentano l’output finale del primo anno di attività dell’Osservatorio D&I