È quanto emerge da “La pandemia della disuguaglianza”, il nuovo rapporto pubblicato da Oxfam
Con la gestione di progetti di piantagione tra Guatemala, Perù, Argentina e Italia, la startup ha concluso il suo secondo anno di attività con oltre 387.000 alberi piantati
Grenoble è diventata ufficialmente la Capitale Verde Europea per il 2022, subentrando alla città finlandese di Lahti
Obiettivo di Geco Expo, sensibilizzare e far crescere la cultura ambientale, dando vita ad una vera e propria community di attivisti, influencer e divulgatori, che hanno abbracciato e si impegnano a promuovere uno stile di vita green
Dopo dieci anni esatti dal naufragio della Costa Concordia all'Isola del Giglio, il fondale marino sembra in una fase di recupero, superiore anche alle attese. Lo rivela il sito dell'ISPRA in una nota rassicurante
L'evento, organizzato insieme al Padiglione Italia e alla Commissione Europea, ha l'obiettivo di fare il punto e dialogare sulle migliori pratiche globali, nazionali e regionali per l'attuazione dell'Agenda 2030
Lo rivela un aggiornamento dei dati al 2021 del Report “Verso la sostenibilità: uno strumento a servizio delle Regioni”, che propone una comparazione interregionale rispetto a 16 su 17 Goal dell’Agenda 2030
Il decreto legislativo 196/21 che attua la direttiva europea contro i Sup, cioè i “Single use plastics”. Significa che sarà vietata la produzione di piatti, contenitori e altri oggetti monouso in plastica non biodegradabile.
Il concorso per il cinema e l’audiovisivo è nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione e il cinema ed è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni
Brembo, Enel, Leonardo e Pirelli. Ma anche Salvatore Ferragamo e Sofidel. Sono queste le aziende italiane che hanno raggiunto il voto più alto (A) nella classifica di CDP, per le azioni in difesa dell'ambiente
Il 2022 sottolineerà il ruolo tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società
l'azienda dei negozi biologici, sosterrà il progetto dell'Orto della Comunità Giovanile con un cofinanziamento del 30%, integrando così il 70% del budget eventualmente raggiunto tramite il crowdfunding.