"Un regalo, due sorrisi" prevede che acquistando un minimo di 29 euro di prodotti LEGO, dall'1 al 24 dicembre, si potrà vincere un premio del valore di 1000 euro e supportare anche una Onlus a propria scelta tra quelle coinvolte nel progetto
“Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo...
Il percorso di formazione sull'autismo offre le competenze teoriche, tecniche e pratiche per il trattamento delle persone con questo disturbo
Gli atenei italiani nella top 100 sono: Università di Bologna (12° posto), Politecnico di Torino (20°), Università Luiss (22°), Università degli Studi di Torino (23°), Università degli Studi dell'Aquila (37°), Università degli Studi di Genova (54°), Politecnico di Milano (80°), Università degli Studi di Padova (97°) e Università degli Studi di Salerno (100°).
Prodotte da UN Global Compact Network Italia in partnership con ILO e AIDP, le linee guida rappresentano l’output finale del primo anno di attività dell’Osservatorio D&I
La pubblicazione si rivolge agli individui e alle fondazioni private che cercano di fornire assistenza concreta ai bambini svantaggiati in tre aree chiave: istruzione, salute e protezione dell'infanzia
Promossa da Legambiente, la Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est e il Comune di Ferla, mira a creare un’alleanza dal basso per la lotta alla povertà energetica grazie alle rinnovabili
La Lotteria Filantropica nasce con lo scopo di finanziare attività del Terzo settore diffuse su tutto il territorio nazionale e attive in svariati ambiti.
L'iniziativa fino al 31 dicembre permetterà di donare giocattoli direttamente dalla Lista dei Desideri di Croce Rossa, che li distribuirà ai bambini e alle bambine di cui si occupa nei suoi comitati territoriali
La Circular Exhibition mette in mostra opere create da 9 designer, attraverso l’utilizzo di oggetti recuperati dai circular hub di IKEA
Il progetto si rivolge a studenti dagli 8 ai 18 anni sui temi dell'educazione alimentare, ambientale e motoria, e ha coinvolto quest'anno 898 scuole
"Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva", progetto ideato nel 2015 dall'associazione L'abilità, in collaborazione e con il sostegno di Fondazione De Agostini, si allarga e approda a Milano nei Musei del Castello Sforzesco.