Capgemini ha annunciato l’impegno a piantare 20 milioni di alberi entro il 2030, nel quadro del Trillion Trees Movement del World Economic Forum (WEF). Come organizzazione leader e responsabile, il Gruppo si impegna a diventare carbon neutral entro il 2025 e net zero entro il 2030
Il documento si pone due obiettivi molto concreti: diffondere a livello globale le "best practices" già implementate da alcune aziende private per consentire a tutti di acquisire idee e strumenti che possano essere adottati e adattati ai diversi contesti e permettere ai governi dei paesi del G20 di utilizzarle come fonte d'ispirazione per la realizzazione di politiche pubbliche
Il percorso formativo è rivolto a manager, liberi professionisti, imprenditori ed esperti di settore interessati a comprendere meglio le dinamiche di sostenibilità e gli strumenti più avanzati per la misura degli impatti socio-ambientali delle imprese, acquisendo le competenze di base per guidare il cambiamento dentro le aziende e renderle capaci di affrontare le più grandi sfide del XXI secolo.
Il 24 e il 25 settembre si terrà a Chiaravalle (Milano) l'evento Le comunità energetiche per contrastare il cambiamento climatico organizzato dal Comune di Milano, nell’ambito di NRG2peers, il progetto finanziato dall’Unione Europea che si propone di supportare lo sviluppo delle comunità energetiche peer-to-peer, peer-to-community e peer-to-market
La trasformazione in "Società Benefit" ha comportato per Orienta una modifica significativa dello statuto aziendale, che la impegna formalmente a perseguire obiettivi economici uniti ad obiettivi e finalità sul piano sociale, ambientale e territoriale
È quanto emerge dal report 'La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo ranking delle Regioni italiane sul clima' che ha misurato e valutato le performance delle Regioni italiane in termini di impatto sul clima
Dalla attività commerciale nasce anche una collaborazione editoriale attraverso un nuovo progetto di sensibilizzazione ed edutainment veicolata con RDS Green, la rubrica editoriale dedicata alla sostenibilità e all’innovazione
Con Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale e AWorld, l'app ufficiale a supporto della campagna ActNow contro il climate change delle Nazioni Unite, parte la sfida per risparmiare 50.000 kg di CO2 entro il 30 ottobre 2021 e piantare così 200 nuovi alberi a Milano
In occasione della Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi alimentari, il 29 settembre, gli esperti di Babbel, invitano a riflettere sull'evoluzione del linguaggio dovuta alla consapevolezza dello spreco alimentare.
Il 63,4% degli italiani conosce gli strumenti finanziari Esg basati su criteri di investimento responsabile, e il 52,5% sarebbe interessato a metterci soldi. Queste le principali evidenze del 2° Rapporto Censis-Assogestioni
La nuova strategia nasce con l’obiettivo di ridurre lo spreco nell’industria della moda, dimezzare le emissioni di carbonio nella propria catena del valore e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte nella produzione dei propri prodotti.
Costanza Hermanin, Policy Leader Fellow dell’Istituto Universitario Europeo: «Da alcuni sondaggi emerge l’immagine della politica come ambiente maschilista e discriminatorio dove le donne fanno fatica a sviluppare una carriera