Sensibilizzare sull’uso consapevole della risorsa idrica: questo l’obiettivo della campagna istituzionale ‘Ho rispetto per l’acqua’, promossa dal ministero della Transizione ecologica. Dodici tappe in dodici città d’Italia e uno spot per fornire informazioni, strumenti e proporre azioni concrete e immediate per preservare la risorsa acqua e diffondere maggiormente lo strumento dei contabilizzatori.
In tutto lo Stivale, ogni tappa si propone di realizzare fattivamente un incontro tra la cittadinanza, gli Enti locali e i portatori di interesse, “invadendo” creativamente le destinazioni con una programmazione di micro-eventi che portano esperienze, sensibilità e competenze sul campo.
- INFOPOINT per il cittadino, con consigli e informazioni utili per un corretto uso e riuso della risorsa acqua.
- WORKSHOP TECNICO in presenza, riservato agli stakeholder istituzionali, ai gestori del servizio idrico locale, alle associazioni degli amministratori di condominio e dei consumatori.
Al termine del Tour verrà organizzato un Webinar di approfondimento che racconterà il viaggio attraverso le 12 tappe e le riflessioni emerse nel corso della campagna di ascolto effettuata dal Ministero, restituendo un quadro aggiornato sulla consapevolezza del consumo idrico italiano.

Gli obiettivi di ‘Ho rispetto per l’acqua’
La campagna ha l’obiettivo di informare, illustrare e innescare un confronto sulle opportunità offerte e sui comportamenti da adottare per incidere in modo efficace sul rispetto e sul risparmio dell’acqua. Si rivolge sia a stakeholder e gestori del servizio idrico che al cittadino, fornendo a quest’ultimo gli strumenti e le informazioni per adottare quelle buone pratiche che si traducono anche in un risparmio economico.
Inoltre, mira a rafforzare la politica integrata delle risorse idriche riunendo allo stesso tavolo i principali portatori d’interesse per migliorarne la cooperazione e lo scambio di modelli di sviluppo sostenibile. Contestualmente, l’obiettivo è quello di coinvolgere efficacemente il cittadino e l’utente finale, per radicarne il senso di responsabilità condivisa e stimolarlo alla partecipazione attiva.