Sorgenia torna online con Bebe Vio. Lo fa per raccontare la vera energia, quella dei giovani e delle loro idee, ripartendo dagli stessi volti dello spot realizzato a inizio 2020 in cui si dava voce a bambini e ragazzi, ribadendo il valore di preservare il loro futuro e l’ambiente. La creatività della campagna #laveraenergia, online da oggi per due settimane, è di RED Robiglio Dematteis. La pianificazione, curata da RED Digital, prevede una presenza sui social media – TikTok compreso – e su siti con focus scuola, canali digitali di informazione, lifestyle, cultura e intrattenimento, pianificati in modalità programmatic. La scelta dei media è determinata dalla volontà di parlare in primis ai giovani, ma anche agli adulti con l’esortazione di riconoscere a studenti e ragazzi lo spazio che meritano.
Due sono i risvolti del programma promosso da Sorgenia per favorire una cultura della sostenibilità presso i giovani. La digital energy company mette a disposizione venti borse di studio per i maturandi dell’anno scolastico in corso che sceglieranno un percorso di studi universitario su temi ambientali e legati alla sostenibilità. Le future matricole delle facoltà di Scienze ambientali, Ingegneria ambientale, Politiche ambientali, Economia per l’ambiente e la sostenibilità e corsi analoghi potranno candidarsi a partire dal 3 novembre fino al 28 febbraio 2021 sulla pagina web dedicata (www.sorgenia.it/energiadeigiovani). Sarà costituita un’apposita giuria – composta da personalità scientifiche, manager dell’azienda ed esponenti del progetto Parole O_Stili – che individuerà i vincitori delle borse di studio, cui sarà data anche l’opportunità di fare uno stage in Sorgenia.
![](https://quozientehumano.it/wp-content/uploads/2020/10/bebe-frame-01-1024x576.jpg)
La società entra inoltre nelle scuole, partecipando attivamente al Percorso di Educazione civica realizzato da Parole O_Stili, associazione che l’azienda sostiene fin dal suo esordio. Grazie alle conoscenze tecniche e all’esperienza maturata nel corso degli anni, Sorgenia ha fornito video e contenuti per la creazione di schede che gli insegnanti potranno utilizzare direttamente in aula per approfondire appunto i temi di sostenibilità e sviluppo sostenibile, che a partire dall’anno scolastico 2020-21 hanno acquisito nuova rilevanza all’interno del programma di Educazione civica. Temi che saranno abbinati anche ai dieci principi del Manifesto della comunicazione non ostile, principale strumento di divulgazione di Parole O_Stili.
Fra gli strumenti messi a disposizione da Sorgenia, particolarmente interessante per i giovani è il calcolo digitale del proprio carbon footprint (o “impronta ecologica”): un tool ideato da Sorgenia per i propri clienti e adattato pensando alle abitudini dei ragazzi per far loro scoprire quanta CO2 producono con i loro comportamenti e ricevere consigli su come ridurre il proprio impatto ambientale.
L’iniziativa è raccontata sui social con l’hashtag #laveraenergia.