Quattro titoli da portare con voi in questa estate 2024.
Consigli di letture che possono ispirare, fare riflettere, sorridere, immaginare.
Insegnaci la quiete

Tim Parks
Oscar Mondadori
Afflitto da una malattia invalidante che nessuno riesce a spiegare o alleviare, Tim Parks, giornalista e scrittore, comincia a esplorare il misterioso e affascinante rapporto che lega la mente al corpo. È aperto, ma non sospetta che gli esercizi di respirazione – e la meditazione – possano fornire una insperata via d’uscita per lui, istintivamente scettico verso qualsiasi teoria esoterica o new age. Da qui nasce il suo libro, il racconto di un istruttivo e a tratti esilarante percorso.
Un gatto per i giorni difficili

Syou Ishida
Rizzoli
Un racconto che celebra il potere curativo dei gatti. Ishida Syou racconta con delicatezza e humour il legame profondo tra uomo e animale. Protagonisti coloro che passano da una clinica speciale, a cui si arriva solo con il passaparola solo a chi si sente davvero perso e dove viene prescritto un gatto come cura. L’anima può guarire grazie a un amore fatto di gesti semplici, capace di restituire un tocco di magia anche nei momenti più difficili.
Digiuno immaginale

Selene Calloni Williams
Piemme
Nutrimento è una parola che richiama un bisogno antico, che può essere soddisfatto non solo dal cibo. Attraverso il vuoto conosciamo il pieno, e viceversa, anche in termini di alimentazione e di digiuno come esperienza sacra. “Nutrire sempre e solo il corpo non è sufficiente: devi nutrire anche l’anima per sentirti veramente sazio”. L’autrice in questo testo attraverso rituali greci della scuola filosofica pitagorica, racconti mitologici, pratiche meditative e una dieta alimentare di ricette macrobiotiche basata sui principi della naturopatia, ci guida in un percorso di 9 giorni per ritrovare un benessere psicofisico che comprenda l’unità di mente, fisico e spirito.
L’uomo che era morto

D. H. Lawrence
Lindau
La storia di un uomo e della sua resurrezione. Un testo intenso in cui l’autore, ispirandosi alla vicenda paradigmatica della morte di Cristo, racconta la rinascita di un uomo crocifisso, che nel contatto con la natura e il sole della vita assume un nuovo sguardo su di sé e sul mondo. Tra le pagine di questo libro, in un contesto lontano e mitico, c’è la scoperta dell’amore per la vita e della consapevolezza di un uomo che miracolosamente è profondamente umano.
Leggi anche:
LeggiAmo: consigli di lettura per coltivare lo spirito e il corpo