Carola Salvato
Carola Salvato

Ricordi al Futuro / Avere fiducia per avere coraggio

Fiducia è la parola che abbiamo scelto per la rubrica Ricordi al futuro di marzo, realizzata per celebrare con le testimonianze delle donne e degli uomini che abbiamo incontrato i primi 5 anni di Quoziente Humano.

Una fiducia che Carola Salvato, presidente di GWPR Italia, restituisce nella sua intervista, la prima di Quoziente Humano, e che oggi come allora può essere un’alleata nel complesso scenario da affrontare.

Carola Salvato, coraggio e fiducia per guardare il presente

Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima. Quello che non sempre si comprende è che a volte, guardando negli occhi dell’altro, si ritrova una parte di noi stessi. Lo sguardo di Carola Salvato è intenso e profondo e racconta di una donna in evoluzione, unica e carismatica nella sua leadership, intensamente umana nella ricerca e nell’espressione di sé.

Dall’incontro con Carola Salvato nascono pennellate di colore, passione, coraggio e autenticità, un ritratto di chi, tramite la sua esperienza, cerca e dona. 

Una ventennale carriera nel mondo del marketing e della comunicazione. Un percorso di crescita professionale lungo e importante. Come descriverebbe la strada che l’ha condotta fino a qui?

Credo che alla base del mio cammino ci sia stata una ferma volontà di esercitare il coraggio con una certezza: dovevo necessariamente attraversare la paura. Il coraggio per me significa considerare la paura (come un’alleata), vederla osservarla comprenderla e trasformarla. Molte volte mi sono chiesta tre cose: ho le capacità, sono all’altezza, e – la più cattiva – me lo merito. Questa è la risposta più intima, che poi trovo in tante altre donne, soprattutto intorno all’ultima affermazione: ‘me lo merito’. E torno al coraggio, quello di rilanciarmi e quindi di attraversare le incertezze. La mia visione è a volte un po’ solitaria, per alcuni eccessiva, molto creativa, espansiva, inclusiva. Il coraggio sta nel darmi la risposta: ‘se io sento questa cosa, è perché è quella giusta’, nel nostro istinto convivono problema e soluzione.

Il valore della fiducia

Ancora, il coraggio di avere fiducia, questa parola è centrale. Il coraggio di credere nel mio potenziale e in quello del prossimo, di riconoscere in me delle doti che sono presenti in ogni singolo essere umano. E ovviamente il coraggio di aprirsi alla differenza e alla diversità, che non sono sinonimi tra di loro, anche alla voglia di sperimentare cose nuove, come nuovi stili di leadership sui quali mi sono impegnata tanto, cercando proprio dinamiche che potessero generare all’interno di un gruppo di lavoro una nuova energia, una nuova modalità di pensare, anche a una struttura organizzativa, a come motivare le persone verso la produttività e a come questa possa essere nutrita attraverso gesti di quotidiana fiducia. Per me la fiducia è un bene economico. Ci sono molti studi a riguardo. Il coraggio significa anche rialzarsi quando le cose non funzionano, quindi sperimentare e aprirsi a momenti di ri-verifica, senza che il giudizio interferisca. Secondo me il coraggio della sperimentazione metterebbe un boost di innovazione sui processi di pensiero in moltissime aziende, perché produrrebbe nuovi spazi di evoluzione che potrebbero portare a trasformazioni significative. La fiducia è un bene economico.

Continua a leggere qui.

+ posts

Giornalista, counselor a mediazione espressivo artistica e corporeo teatrale, consulente alla comunicazione positiva e allo sviluppo individuale e dei gruppi. 20 anni di esperienza in comunicazione aziendale.

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Humaneyes comunicare positivo e del suo canale di informazione Quoziente Humano. Segui il link verso il form di registrazione!