Energia è la parola che abbiamo scelto per la rubrica Ricordi al futuro di aprile, realizzata per celebrare con le testimonianze delle donne e degli uomini che abbiamo incontrato i primi 5 anni di Quoziente Humano.
E se come ci insegna la fisica quantistica, l’universo non è fatto da ‘cose’ ma da reti di energia vibratoria, lavorare sulle energie che ci sono più vicine, come quelle della casa in cui viviamo può influenzare anche il nostro benessere. Come ci racconta in questa intervista Mia Poggiali, operatrice e ricercatrice di radionica, tecnica di riequilibrio energetico/vibrazionale.
Radionica, cambiando l’energia tutto può cambiare
Lo diceva già Ermete Trismegisto, autore del Corpus Ermeticum: “cambiando l’energia, tutto può cambiare”. Lo dice la fisica quantistica oggi, nelle parole di uno dei suoi padri, Werner Heisenberg: “l’universo non è fatto da cose ma da reti di energia vibratoria che emergono da qualcosa di ancor più profondo e sottile…”. “Se vuoi scoprire i segreti dell’Universo, inizia a pensare in termini di energia, frequenza e vibrazione” raccomandava il fisico Nikola Tesla.
Si collega a questi principi, la tecnica di riequilibrio energetico/vibrazionale chiamata ‘radionica’, tecnica di azione a distanza che può essere diretta a tutti gli esseri viventi, così come all’ambiente, e che parte proprio da una delle premesse della fisica moderna: la materia è energia condensata, che vibra con diverse frequenze. L’universo sarebbe quindi costituito da ‘onde’ e la materia ne è solo un loro stato particolare.
Non solo, la radionica trova tra le sue fondamenta anche in un altro principio della fisica quantistica, quello dell’entanglement: tutto è connesso, noi tutti siamo connessi, oltre lo spazio e il tempo.
Continua a leggere qui
Oltre 30 anni di esperienza nel mondo del giornalismo e della comunicazione aziendale; da oltre 5 anni è consulente alla comunicazione positiva. Si occupa dello sviluppo della persona attraverso strumenti a mediazione artistica espressiva, come professional counselor a mediazione corporea e teatrale