Riscoprire il sapore unico dei grani antichi, patrimonio enogastronomico italiano con oltre mille anni di storia. Promuovere i mulini sostenendo la filiera delle piccole e medie imprese agricole. Salvaguardare l’ambiente attraverso l’utilizzo di soli prodotti bio. Tutelare la salute perché il glutine dei grani antichi è più digeribile
Sono i valori su cui è nata Unsacco, riconosciuta come start up sociale e società benefit. Una bakery che, partendo con un primo laboratorio e negozio a Milano, produce pani e focacce con impasti di grani antichi italiani a lievitazione naturale. Non solo. Anche pasticceria vegana e senza glucosio.
Un connubio tra tradizione e tecnologia: macchinari interconnessi tra loro in Cloud. Analisi dei dati di produzione supervisionati da un nutrizionista per garantire la migliore qualità dei prodotti e la salute dei consumatori.
Recuperare le origini per un presente (e un futuro) etici
Unsacco, che deve il nome al sacco in iuta utilizzato dai vecchi mulini come contenitori e unità di misura della farina, è nato dall’idea di Mario Aquino; suo nonno aveva un mulino in pietra, lavorava i grani in provincia di Avellino tra gli anni ’50 e ’60, poi fallì a causa della concorrenza industriale.

Oggi l’idea di quel vecchio mulino ha ripreso vita in un’attività di produzione artigianale etica che vuole rispettare il lavoro, con compensi equi, la salute e la biodiversità che sono alla base della sopravvivenza dei nostri sempre più fragili ecosistemi agricoli.


Sul tema leggi e vedi anche:
Donne in agricoltura: dalle origini la spinta per innovare
Mercati contadini, una scelta per alimentare un sistema cibo locale