Dodici personaggi, uno per ogni mese dell’anno, raccontano che cosa è per loro il Quoziente Humano. Uomini e donne – artisti, manager, pensatori – incontrati lungo il cammino della nostra informazione a impatto positivo nel corso degli ultimi mesi, che hanno contribuito con le loro storie a testimoniare che un mondo più autentico e connesso all’essenza umana è possibile.
Con l’augurio da parte della redazione di poterci ritrovare nell’accoglienza gli uni con gli altri, in un’unità di mente, corpo e spirito.
Ps: cliccando su ogni frase è possibile leggere le interviste dei protagonisti di questa raccolta di ispirazioni.

Elisabetta Serio

Maurizio de Giovanni

Daniel Lumera Ph Laura Ginez Ruiz

PER ME È SOPRATTUTTO EMPATIA. EMPATIA DA SVILUPPARE NEI CONFRONTI DI TUTTO CIÒ CHE CI CIRCONDA, È UN ‘SENTIRE L’ALTRO’ QUALSIASI SIA LA SUA FORMA E NATURA: UNA PERSONA, UN ALBERO, UN ANIMALE. È ESSERE COSCIENTI DELLA COMPLESSITÀ E DEL MISTERO IN CUI SIAMO COSTANTEMENTE IMMERSI.
Patrizia Laquidara Ph: Giulia Barbieri

Luca Argentero

Paolo Ruffini

È FONDAMENTALE, GUAI A FARE IN MODO CHE NON SIA ASSOLUTAMENTE MAGGIORITARIO NEL NOSTRO MODO DI VEDERE OMEOPATIA, LIBERTÀ DI SALUTE E DI CURA A PARTIRE DALLA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ LE COSE, NELLA NOSTRA IMPOSTAZIONE MENTALE EMOZIONALE SPIRITUALE. EVVIVA IL QUOZIENTE HUMANO!
Alessandro Pizzoccaro

Gnut – Ph: Alessandra Finelli

Bimba Landmann

Francesca Nodari

LA CAPACITÀ DI UNA PERSONA DI PERCEPIRE LA VERITÀ, NON SOLO NELLA PARTE MATERIALE DELLA VITA, MA ANCHE NEI RAPPORTI UMANI.
Pippo Callipo e i figli Filippo Maria e Giacinto

L’ANIMA CHE CHIEDE DI MANIFESTARSI ATTRAVERSO LA PROPRIA AUTENTICITÀ. QUOZIENTE HUMANO È L’EQUILIBRARE OGNI ASPETTO: ANIMA, SPIRITO, MENTE.
Mosè Santamaria